GIORDANIA – La città di SALT candidata al riconoscimento di sito patrimonio mondiale Unesco

GIORDANIA – La città di SALT candidata al riconoscimento di sito patrimonio mondiale Unesco

Giordania UNESCO

La Giordania ha recentemente inviato la candidatura del sito di Salt all’inserimento nell’elenco dei siti patrimonio mondiale dell’Unesco.

La città, che dista circa 30 km da Amman, In passato fu considerata un importante insediamento in posizione strategica sulla rotta commerciale tra Occidente e il Deserto Orientale.

Nel corso dei secoli Salt subì il dominio di numerose civiltà, fra cui Romani, Bizantini e Mamelucchi.

Durante il periodo ottomano Salt ebbe il maggior sviluppo, poiché vi venne insediata la base amministrativa regionale, diventò una città commerciale, ed è stata residenza di molti ricchi mercanti che hanno costruito le loro case mescolando stili locali ed occidentali. In genere questi imponenti edifici di calcare giallo presentano tetti a cupola, cortili interni e le tipiche alte finestre ad arco. Quando poi Amman divenne la nuova capitale dell’Emirato di Transgiordania, iniziò il declino della città di Salt, ma queste case rimangono a testimonianza di quei tempi floridi.

Salt è considerato un sito di interesse anche dal punto di vista religioso. La città ospita, fra le altre, la Tomba di Giobbe, una delle prime figure patriarcali della Bibbia, e il santuario del profeta Jethro, il suocero di Mosè, così come le tombe di due figli di Giacobbe: Jad e Asher.

Azerbaijan: I racconti epici di  Dede Qorqud aggiunti nella lista dell’UNESCO

Azerbaijan: I racconti epici di Dede Qorqud aggiunti nella lista dell’UNESCO

Azerbaijan UNESCO

I racconti epici di Dede Qorqud, tramandati per secoli dai turchi Oguz, sono stati aggiunti alla lista dei rappresentanti del patrimonio culturale dell’UNESCO.

L’annuncio è stato fatto durante la 13a sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale che si è tenuto a Port Louis, capitale di  Mauritius.

Il documento su questa nomina è stato presentato congiuntamente da Turchia, Azerbaigian e Kazakistan.

Il ministero della Cultura e del Turismo della Turchia ha affermato in una dichiarazione che il patrimonio di Dede Qorqud era un “elemento unificante” tra i paesi di lingua turca.

Dede Qorqud si basa su 12 leggende eroiche, storie e racconti e 13 composizioni musicali tradizionali condivise e trasmesse attraverso le generazioni attraverso espressioni orali, arti dello spettacolo, codici culturali e composizioni musicali.